Showing posts with label messenger. Show all posts
Showing posts with label messenger. Show all posts

100 Migliori Frasi Aforismi Sulla Vita




Stai cercando frasi belle sulla vita, sagge , poetiche , triati o filosofiche e famose sulla tua vita o vita dei tuoi amici o famigliari da condivedere come stato su Facebook, twitter o su WhatsaApp?
Di seguito trovi una raccolta di 100 delle migliori frasi , stati o aforismi sulla vita prese da diversi siti, film di persone famose e libri che puoi inviare o dedicare ad una tua persona in francese, inglese o spagnolo speciale in momenti tristi o divertenti e perché no anche nel san valentino o in matrimonio o fidanzamento.

Nessuno si può cambiare, ma tutti possono migliorarsi.
(E. von Feuchtersleben)
O Dio, dacci la serenità per accettare quello che non si può
cambiare, il coraggio di cambiare quello che va cambiato,
e la saggezza per distinguere l'uno dall'altro.
(Reinhold Niebuhr)
Ogni abitudine rende la nostra mano più ingegnosa e meno
agile il nostro ingegno.
(F. Nietzsche)
Chi appartiene solo a sé stesso non può essere abbandonato.
(David Leavitt)
Preferisco fallire in qualcosa che amo, che avere successo
in qualcosa che odio.
(George Burns)
Viviamo tutti sotto il medesimo cielo, ma non tutti abbiamo
lo stesso orizzonte.
(Konrad Adenauer)
Un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di confessare di
aver avuto torto;
che poi è come dire, in altre parole, che oggi è più saggio di
quanto non fosse ieri.
(Jonathan Swift)
Saggio è colui che non ritiene infallibile il suo giudizio e
non si lascia abbagliare da tutto ciò che gli sembra buono.
(Hazrat Ali)
Lo sciocco cerca la felicità lontano, il saggio la fa crescere
ai suoi piedi.
(J. Openheim)
Non piangere perché qualcosa si è conclusa, sorridi perché
è successa.
(Gabriel G. Marquez)
La persona che non rischia nulla, non è nulla e non diviene
nulla. Può evitare la sofferenza e l'angoscia, ma non può
imparare a sentire, cambiare, progredire, amare e vivere.
Incatenata alle sue certezze, è schiava.
(Leo Buscaglia)
Per molto tempo ho avuto l'impressione che la vita stesse
per iniziare, la vita vera. Ma c'era sempre qualche ostacolo
sulla via qualcosa che prima bisognava risolvere, qualche
affare in sospeso che richiedeva ancora del tempo, o un
debito da estinguere. In seguito la vita sarebbe iniziata. Alla
fine mi sono reso conto che questi ostacoli erano la mia
vita.
(Alfred de Souza)
Il tempo fa crescere cio' che è vivo; fa invecchiare tutto il
resto.
(Paolo Calvi)
Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa, non è
affatto una prova che non sia completamente assurda.
(Bertrand Russell)
Non è tanto importante quello che ci accade, quanto il
modo con cui vi reagiamo.
(Hans Selye)
Ciascuno chiama idee chiare quelle che hanno lo stesso
grado di confusione delle sue.
(Marcel Proust)
Se ti tratto come se tu fossi ciò che sei capace di essere, ti
aiuterò a diventarlo.
(J.W.Goethe)
La vita è un'opera di teatro che non ha prove
iniziali...quindi, canta, ridi, balla, ama,
e vivi intensamente ogni momento della tua vita... prima
che cali il sipario e l'opera finisca senza applausi.
(Charlie Chaplin)
Il vostro rivale più accanito è la vostra stessa visione del
futuro.
(Watts Wacker)
Io non voglio essere un prodotto del mio ambiente, voglio
che il mio ambiente sia un mio prodotto.
(Jack Nicholson)
L'incertezza è la condizione perfetta per incitare l'uomo a
scoprire le proprie possibilità.
(Erich Fromm)
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
(Albert Einstein)
Non potrai mai volare come un’aquila fintanto che ti
circonderai solo di tacchini.
(Anonimo)
Un animo forte è quello che anche nelle più forti emozioni
non perde il proprio equilibrio interno.
(Clausewitz)
L'uomo è vittima di un ambiente che non tiene conto della
sua anima.
(Charles Bukowski)
Ognuno vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu
sei.
(Machiavelli)
Si confessano le proprie stoltezze per indicare che si è
sufficientemente intelligenti per accorgersene.
(Paul Rée)
Ecco a cosa serve il futuro: a costruire il presente con veri
progetti di vita.
(Muriel Barbery)
Quando non si può tornare indietro, bisogna solo
preoccuparsi del modo migliore per avanzare.
(Paulo Coelho)
Io voglio darvi un solo e semplice messaggio: quello che
cercate è dentro di voi. Abbassate il volume del frastuono
all'esterno, se volete sentire il sussurro interiore.
Comprendete che voi stessi siete la fonte della gioia e della
pace nella vostra vita.
( Prem Rawat )
Tra vent'anni sarai più infastidito dalle cose che non hai
fatto che da
quelle che hai fatto. Perciò molla gli ormeggi, esci dal porto
sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora.
Sogna. Scopri.
(Mark Twain)
Nessuna libertà esiste quando non esiste una libertà
interiore dell’individuo.
(Corrado Alvaro)
La felicità è come la verità: non la si ha, ci si è. Per questo
nessuno che sia felice può sapere di esserlo.
Per vedere la felicità, ne dovrebbe uscire.
(Theodor W. Adorno)
Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare, rammaricati
solo di quando potevi e non hai voluto.
(Mao Tse-tung)
A durare son soltanto le qualità superficiali. La natura più
profonda di un uomo si scopre molto presto.
(Oscar Wilde)
Il mondo è pieno di sofferenze ma è altrettanto pieno di
persone che le hanno superate.
(Milan Kundera)
Per menti diverse, lo stesso mondo può essere inferno o
paradiso.
(R.W. Emerson)
Ciascuno vede ciò che si porta nel cuore.
(J.W. Goethe)
Se siamo felici, se siamo in pace, possiamo sbocciare come
un fiore;
e la nostra famiglia, tutta la società, trarranno beneficio
dalla nostra
pace.
(Thich Nhat Hanh)
Le persone allegre sono come la luce del sole: rallegrano
tutti coloro che le circondano.
(H.Ward Beeker)
La suprema felicità della vita è sapere di essere amati per
quelli che si è, e più precisamente, di essere amati
nonostante quello che si è.
(Victor Hugo)
Se hai ragione non hai bisogno di gridare.
(Proverbio zen)
Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a
cambiar se stesso.
(Lev Tolstoj)
Con ogni uomo viene al mondo qualcosa di nuovo che non
è mai esistito, qualcosa di primo e unico.
(Martin Buber)
La gente vive per anni e anni, ma in realtà è solo una
piccola parte di quegli anni che vive davvero, e cioè negli
anni in cui riesce a fare ciò per cui è nata. Allora, lì, è felice.
Il resto del tempo è tempo che passa ad aspettare o a
ricordare.
(Alessandro Baricco)
Quando ti trovi in disaccordo con le persone a te care,
affronta soltanto il problema attuale, senza tirare in ballo il
passato.
(Dalai Lama)
Fai la cosa che temi, e la morte del tuo timore sarà certa.
(R.W.Emerson)
Non appena comprendiamo che il segreto della felicità non
sta nel possedere, ma nel donare, diventiamo capaci di
donare felicità e di rendere così felici noi stessi.
(André Gide)
Le nostre speranze ci rendono felici, finché non si
avverano.
(Paul Rée)
La lezione più importante che l'uomo possa imparare in vita
non è che nel mondo non esiste paura, ma che dipende da
noi trarne profitto e che ci è consentito tramutarla in
coraggio.
(R. Tagore)
Se si vuole realizzare qualcosa al mondo, l'idealismo non è
abbastanza; bisogna scegliere un sistema per raggiungere lo
scopo. In altre parole, bisogna essere "pragmatici".
(Richard Stallman)
Un migliaio di parole non lasciano
un'impressione tanto profonda quanto una sola azione.
(Henrik Ibsen)
Il futuro è come il paradiso: tutti lo esaltano ma nessuno
vuole andarci subito.
(James M. Baldwin‌)
La libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere.
(Oriana Fallaci)

100 migliori frasi o stati da scrivere su Whatsapp 5


Lo stato su WhatsApp sono un ottimo modo per condividere ciò che pensiamo in certi periodi. Se volete o cercate belli da scrivere su WhatsApp, allora sei nel posto giusto. Oggi ho raccolto 100 delle migliori stati che puoi scrivere su Whatsapp. Questi stati per whatsapp sono frasi divertenti e altri tristi o citazioni che sono stati selezionati con cura da diverti siti web. Di seguito trovi lista dei 100 migliori frasi o stati da scrivere su Whatsapp di persone e autori famosi. Questi frasi possono essere usate anche per compleanno, matrimonio (amico/amica), per natale o laurea.

301. Il silenzio dell’invidioso, fa molto rumore. (
K.Gibran)
302. Ci si sbaglierà raramente, attribuendo le azio
ni estreme alla vanità, quelle mediocri all’abitudi
ne e
quelle meschine alla paura. (Nietzsche)
303. L’oblio è una forma di libertà. (K.Gibran)
304. Come è nobile chi, col cuore triste, vuol cant
are ugualmente un canto felice, tra cuori felici.
(K.Gibran)
305. Tradimento piace assai, traditor non piace mai
. (proverbio italiano)
306. La solitudine è per lo spirito, ciò che il cib
o è per il corpo. (Seneca)
307. Ragione e passione sono timone e vela della no
stra anima navigante. (K.Gibran)
308. Il pensare divide, il sentire unisce. (E. Poun
d)
309. Bellezza è l’eternità che si contempla in uno
specchio; e noi siamo l’eternità , e noi siamo lo
specchio. (Gibran)
310. Si è veramente savi, soltanto nelle cose che c
i interessano poco. (M.me d’Arconville)
311. E’ sincero il dolore di chi piange in segreto.
(Marziale)
312. Pensare è spaziare nell’infinito. (J.B.Lacorda
ire)
313. Ci si aspetta di tutto, ma non si è mai prepar
ati a nulla. (M.Swetchine)
314. I grandi si sentono grandi solo perché noi sia
mo in ginocchio: alziamoci ! (proverbio rivoluziona
rio
francese)
315. La parola comunica il pensiero, il tono le emo
zioni. (E.Pound)
316. Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la t
ua felicità. (Gustave Thibon)
317. Non c’è speranza senza paura, né paura senza s
peranza. (Carol Wojtyla)
318. A tavola perdonerei chiunque...anche i miei pare
nti. (Wilde)
319. L’amicizia è una nave abbastanza grande per po
rtare due persone quando si naviga in acque
tranquille, ma riservata ad una sola quando il mare
si fa agitato. (Ambrose Bierce)
320. Più si praticano gli uomini, più si amano i ca
ni. (Frate indovino)
321. Di mamme ce n’è una sola, per fortuna. (Sandro
Toni)
322. Ognuno vuole amici potenti. Ma loro ne voglion
o di più potenti. (Elias Canetti)
323. L’uomo rimane importante non perché lascia qua
lcosa di sé, ma perché agisce e gode e induce gli
altri ad agire e godere. (Goethe)
324. Il più solido piacere di questa vita, è il pia
cere vano delle illusioni. (Leopardi)
325. Il piacere può fondarsi sull’illusione, ma la
felicità riposa sulla verità. (proverbio americano)
326. L’unico modo per liberarsi da una tentazione è
cedervi. (Wilde)
327. Eletti sono coloro per i quali le cose belle n
on hanno altro significato che di pura bellezza. (W
ilde)
328. Ho il culto delle gioie semplici, sono l’ultim
o rifugio di uno spirito complesso. (Wilde)
329. Tutti gli uomini sono dei mostri; non c’è altr
o da fare che cibarli bene : un buon cuoco fa mirac
oli!
(Wilde)
330. Quando la virtù ha dormito, si alza più fresca
. (Nietzsche)
331. L’attesa del piacere, è essa stessa piacere. (
Lessing)
332. Quando gli uomini diventano virtuosi in vecchi
aia, semplicemente sacrificano a Dio gli avanzi del
diavolo. (A. Pope)
333. Non solo non c’è Dio, ma provate un po’ a trov
are un idraulico di domenica. (W.Allen)
334. Ci sono atei di un’asprezza feroce che tutto s
ommato si interessano di Dio molto di più di certi
credenti frivoli e leggeri. (Pierre Reverdy)
335. Aveva la coscienza pulita. Mai usata. (Stanisl
aw J. Lec)
336. All’inferno ci va chi ci crede. (Georges Berna
nos)
337. E Dio disse : “Pkunzip Universo”.
338. Iddio fece il primo gradino, Caino la prima ci
ttà. (Abram Nelson Cowley)
339. Dio è l’invisibile evidente. (Victor Hugo)
340. Quanto più senti d’esser uomo, tanto più ti av
vicini agli dei. (Goethe)
341. Anelo all’eternità, perché lì troverò i miei q
uadri non dipinti, e le mie poesie non scritte. (K.
Gibran)
342. Nulla è più pericoloso per l’anima che occupar
si continuamente della propria insoddisfazione e
debolezza. (H.Hesse)
343. Se tutti noi ci confessassimo a vicenda i nost
ri peccati, rideremmo sicuramente per la nostra tot
ale
mancanza di originalità. (K.Gibran)
344. Credo nel Dio che ha creato gli uomini, non ne
l Dio che gli uomini hanno creato. (A.Karr)
345. L’anima è la più angosciante spia che un nemic
o possa mandare. (Emili Dickinson)
346. Chi è Dio, se non colui che ci costringe a por
ci questo interrogativo ? (Andrè Forossard)
347. Io, grazie a Dio, sono sempre stato ateo. (Lui
s Brunuel)
348. L’angoscia vera è fatta di noia. (Cesare Paves
e)
349. Venti e onde sono sempre dalla parte dei navig
atori più abili. (Edward Gibbon)
350. Un grande pilota sa navigare anche con la vela
rotta. (Seneca)
351. L’abbigliamento è l’espressione della società.
(Balzac)
352. Si cambia più facilmente religione che caffè.
(Georges Courteline)
353. Le sciocche e laide abitudini sono le corruzio
ni della nostra natura. (Foscolo)
354. Un arcobaleno che dura un quarto d’ora non lo
si guarda più. (Goethe)
355. L’abitudine è in tutte le cose il miglior maes
tro. (Plinio il vecchio)
356. Non ci sono persone più acide di quelle che so
no dolci per interesse. (Vauvenargues)
357. Essere adulti è essere soli. (Jean Rostand)
358. Negli affari non ci sono amici, solo soci. (Du
mas padre)
359. Quando si muore si ha ben altro da fare che di
pensare alla morte. (Italo Svevo)
360. Solo è allegro chi può dare. (Goethe)
361. Non si può vivere per tutti, e soprattutto non
per quelli con cui non si vorrebbe vivere. (Goethe
)
362. Nulla rende così amabili come il credersi amat
i. (Marivaux)
363. Nella sua prima passione la donna ama il suo a
mante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore
.
(Byron)
364. Ambasciatore: un onest’uomo mandato a mentire
all’estero per il bene del suo Paese. (Izaak
Walton)
365. Lo schiavo ha un solo padrone; l’ambizioso ne
ha tanti quante sono le persone utili alla sua fort
una.
(La Bruyere)
366. America: il risultato di un errore di navigazi
one. (L.L. Levinson)
367. Riprendi l’amico in segreto, e lodalo in pales
e. (Leonardo)
368. Il vero signore è lento nel parlare e rapido n
ell’agire. (Confucio)
369. Chi vuol esser ricco in un dì è impiccato in u
n anno. (Leonardo)
370. Chi arrossisce è già colpevole; l’innocenza ve
ra non si vergogna di nulla. (Rousseau)
371. La forza non sta nella difesa ma nell’attacco.
(Hitler)
372. La fortuna aiuta gli audaci. (Virgilio)
373. L’avarizia comincia dove finisce la povertà. (
Balzac)
374. Che cos’è l’avarizia? E` un continuo vivere in
miseria per paura della miseria. (San Bernardo)
375. Alla povertà mancano molte cose, all’avarizia
tutte. (Publilio Siro)
376. Gli uomini odiano coloro che chiamano avari so
lo perché non ne possono cavare nulla. (Voltaire)
377. Quel che non mi uccide mi fa più forte. (Nietz
sche)
378. Il ballo è un rozzo tentativo di entrare nel r
itmo della vita. (Shaw)
379. Nulla basta a colui per il quale ciò che basta
è poco. (Epicuro)
380. Un best-seller è la tomba dorata d’un talento
mediocre. (Logan Pearsall Smith)
381. Il bisogno avvelena i mali che non può guarire
. (Vauvenargues)
382. Un brigante onesto è un mio ideale. (Garibaldi
)
383. Le bugie più crudeli sono spesso dette in sile
nzio. (Robert Stevenson)
384. Il caffè, per esser buono, deve essere nero co
me la notte, dolce come l’amore e caldo come
l’inferno. (Bakunin)
385. E` il migliore dei mestieri, fare canzoni; e s
ubito dopo viene cantarle. (Hilaire Belloc)
386. Quando non si hanno più capelli, si trovano ri
dicoli i capelli lunghi. (Paul Leautaud)
387. Chi sa capire tutto è molto infelice. (Gorkij)
388. La potenza non consiste nel colpire forte o sp
esso, ma nel colpire giusto. (Balzac)
389. Per il mercante, anche l’onestà è una speculaz
ione. (Baudelaire)
390. Meglio dormire con un cannibale astemio che co
n un cristiano ubriaco. (Melville)
391. Se non riuscite ad ottenere un complimento in
nessun altro modo, piuttosto che niente pagatelo.
(Mark Twain)
392. Il conformismo è la scimmia dell’armonia. (Ral
ph Emerson)
393. Confrontare è per l’ignorante un comodo sistem
a per dispensarsi dal giudicare. (Goethe)
394. Non v’è nemico peggiore del cattivo consiglio.
(Sofocle)
395. Mi riservo, con fermezza, il diritto di contra
ddirmi. (Paul Claudel)
396. La gelosia come il fuoco può accorciare le cor
na, ma le fa puzzare. (Swift)
397. Una corona di spine non è altro che una corona
di rose alla quale le rose son cadute. (Robert de
Flers)
398. Le peggiori cricche sono quelle composte da un
uomo solo. (Shaw)
399. Ogni società ha il tipo di criminali che si me
rita. (Robert F. Kennedy)
400. La donna è quel che si è trovato di meglio per
sostituire l’uomo quando si ha la scalogna di non
essere pederasti. (Boris Vian)


100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 1
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 2
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 3
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 4
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 5
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 6
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 7
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 8
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 9
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 10

100 migliori frasi o stati da scrivere su Whatsapp 7


Lo stato su WhatsApp sono un ottimo modo per condividere ciò che pensiamo in certi periodi. Se volete o cercate belli da scrivere su WhatsApp, allora sei nel posto giusto. Oggi ho raccolto 100 delle migliori stati che puoi scrivere su Whatsapp. Questi stati per whatsapp sono frasi divertenti e altri tristi o citazioni che sono stati selezionati con cura da diverti siti web. Di seguito trovi lista dei 100 migliori frasi o stati da scrivere su Whatsapp di persone e autori famosi. Questi frasi possono essere usate anche per compleanno, matrimonio (amico/amica), per natale o laurea.

501. Lo storico è un profeta che guarda all’indietr
o. (Schiller)
502. La strada sbagliata pare sempre la più ragione
vole. (George Moore)
503. Marciare divisi, colpire uniti. (Helmut von Mo
ltke)
504. La strategia è un sistema di ripiegamenti. (He
lmut von Moltke)
505. Il soverchio degli studi procrea orrore, confu
sione, malinconia, collera e sazietà. (Aretino)
506. Lo studio è la miglior previdenza per la vecch
iaia. (Aristotele)
507. Gli studiosi sono di rado bella gente e in mol
ti casi il loro aspetto è tale da scoraggiare l’amo
re allo
studio nei giovani. (Henry Louis Mencken)
508. Non ho nulla contro gli stupefacenti; semplice
mente, l’alcol mi basta, e il resto mi fa paura.
(Francoise Sagan)
509. Quel che al mondo ascolta più stupidaggini è f
orse un quadro da museo. (Edmond e Jules de
Goncourt)
510. Dal sublime al ridicolo non c’è che un passo.
(Napoleone Bonaparte)
511. Il successo è volgare. (Duca di Bedford)
512. Quaggiù, il successo è solo il metro di giudiz
io di ciò che è buono o cattivo. (Hitler)
513. Chi voglia varcare senza inconvenienti una por
ta aperta deve tener presente che gli stipiti sono
duri.
(Musil)
514. Per aver successo bisogna aggiungere acqua al
proprio vino, finché non c’è più vino. (Jules Renar
d)
515. Il rispetto e timore con cui il selvaggio cons
idera la propria suocera sono tra i fatti più noti
in
antropologia. (James George Frazer)
516. La superbia è il cavallo dei ricchi; per la po
vera gente è fin troppo onore quando va a piedi. (E
milio
de Marchi)
517. La superbia andò a cavallo e tornò in yacht. (
Marcello Marchesi)
518. Il superfluo si misura dal bisogno degli altri
.(Giovanni XXIII)
519. Il superfluo, cosa quanto mai necessaria. (Vol
taire)
520. La superstizione è la religione degli spiriti
deboli. (Edmund Burke)
521. Nessuno è più superstizioso degli scettici. (T
rotskij)
522. No. E` il grande inganno, la saggezza dei vecc
hi. Non diventano saggi. Diventano attenti.
(Hemingway)
523. I vecchi si ripetono e i giovani non hanno nie
nte da dire. La storia si ripete. (Jacques Bainvill
e)
524. Il nano vede più lontano del gigante, quando h
a le spalle del gigante su cui montare. (Coleridge)
525. Poeta si diventa, ma vedova di guerra si nasce
. (Ignazio Silone)
526. Buone recinzioni fanno buoni vicini. (Robert F
rost)
527. Un epigramma è una pistola corta, e ammazza pi
ù sicuramente di un archibugio. (Curzio
Malaparte)
528. Tutti gli animali sono eguali, ma alcuni sono
più eguali di altri. (George Orwell)
529. Lascia dormire il futuro come si merita. Se lo
si sveglia prima del tempo si ottiene un presente
assonnato. (Kafka)
530. Esperienza è il nome che ciascuno da ai suoi e
rrori. (Wilde)
531. Ognuno è come il cielo l’ha fatto, e qualche v
olta molto peggio. (Cervantes)
532. Accendiamo il presente per illuminare il futur
o. (spot pubblicitario ENEL)
533. La donna è mobile, ed io mi sento mobiliere. (
Toto’)
534. Guardo Giuliano Ferrara alla TV, ma solo per v
edere fino a che punto può arrivare. (Vasco Rossi)
535. Il nervo ottico conduce le idee luminose al ce
rvello.
536. La prova inconfutabile dell’intelligenza del c
avallo consiste nel fatto che questo nobile animale
aveva paura dell’automobile fin dal tempo in cui gl
i uomini non facevano che riderne. (Jean Rostand,
biologo francese)
537. La televisione è un’invenzione che vi permette
di farvi divertire nel vostro soggiorno da gente c
he
non vorreste avere in casa.
538. Se hai un debito di diecimila dollari è affar
tuo, ma se è di un milione è un problema delle banc
he.
(Bertold Brecht)
539. Prima di aprire la bocca, ricordarsi di attiva
re il cervello. (Mario Metri)
540. Non c’è belva tanto feroce che non abbia un br
iciolo di pietà. Ma io non ne ho alcuno, quindi non
sono una belva. (Shakespeare)
541. Se tu pagare come dici tu, io lavorare come di
co io. Se tu pagare come dico io, io lavorare come
dici tu. (antico proverbio cinese)
542. Se avete intenzione di affogare i vostri probl
emi nell’alcool, tenete presente che alcuni problem
i
sanno nuotare benissimo.
543. Rendo la bellezza intelligente.(Cindy Crawford
)
544. Non bisogna mai lasciare tracce. (Giulio Andre
otti)
545. La sinistra sono io. (Bettino Craxi)
546. L’eleganza si ha quando una cosa corrisponde a
l suo concetto. (Ines de la Fressange)
547. Se c’è rimedio, perché t’arrabbi? Se non c’è r
imedio, perché t’arrabbi?
548. Solo gli imbecilli sono sicuri di quello che d
icono... e noi di questo siamo certi! (Nino Frassica)
549. L’esperienza è quel che ci rimane dopo aver pe
rso tutto il resto.
550. Anche lo stolto, se tace, passa per saggio. (S
alomone)
551. Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la
stima, più che l’oro e l’argento. (Salomone)
552. Un grammo di immagine vale più di un chilo di
fatti.
553. Quando i ceci diventano verdi dalla rabbia si
chiamano piselli.
554. Il capitalismo è lo sfruttamento dell’uomo sul
l’uomo. Il socialismo è l’esatto contrario. (D.Aqui
sti)
555. Sii sincero o falso, poiché non puoi essere en
trambi. (Inayat Khan)
556. Una parola può essere più preziosa di tutti i
tesori della terra. (Inayat Khan)
557. Non si è mai abbastanza coraggiosi da essere v
igliacchi definitivamente. (Giorgio Gaber)
558. Elefante: un topolino progettato secondo le in
dicazioni del governo. (Robert Heinlein)
559. Era così triste che sorrideva con un labbro so
lo. (Jules Renard)
560. La conoscenza, signore, dovrebbe essere conces
sa gratuitamente a tutti! (Harry Mudd)
561. Il problema dell’umanità è che gli stupidi son
o strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di
dubbi.(Bertrand Russell)
562. Lo sciocco non perdona e non dimentica. L’inge
nuo perdona e dimentica. Il saggio perdona, ma
non dimentica. (Thomas Szasz)
563. L’adulterio è l’applicazione della democrazia
all’amore. (Henri Louis Mencken)
564. Ho molto autocontrollo: non bevo mai niente di
più forte del gin prima di colazione. (William C.
Fields)
565. Se dovessi scegliere tra tradire il mio paese
e tradire il mio amico, spero di avere il fegato di
tradire
il mio paese. (Edward Morgan Forster)
566. Gli animali sono amici così simpatici; non fan
no domande, non muovono critiche. (George Eliot)
567. Il vero signore è simile ad un arciere: se man
ca il bersaglio, ne cerca la causa in sé stesso.
(Confucio)
568. Un artista, nel suo intimo, è sempre un avvent
uriero. (Thomas Mann)
569. Di notte un ateo crede quasi in un Dio. (Edwar
d Young)
570. Se non troviamo niente di molto piacevole, alm
eno troveremo qualcosa di nuovo. (Voltaire)
571. E’ meglio sopprimere del tutto i discorsi che
non conducono ad alcun tipo d’azione. (Thomas
Carlyle)
572. In battaglia tutto ciò che è necessario per fa
rti combattere è un po’ di sangue caldo e il sapere
che
perdere
è più pericoloso che vincere. (George Bernard Shaw)
573. Una biografia dovrebbe essere scritta da un ac
errimo nemico. (Arthur James Balfour)
574. Il buon senso non avrà dunque mai degli eroi?
(Armand Salacrou)
575. Gli uomini si capiscono solo nella misura in c
ui sono animati dalle stesse passioni. (Stendhal)
576. Non esiste il caso, perché il caso è la Provvi
denza degli imbecilli, e la Giustizia vuole che gli
imbecilli non abbiano Provvidenza. (Léon Bloy)
577. Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche
pericolose della verità. (Nietzsche)
578. I delitti dell’estrema civiltà sono certamente
più atroci di quelli dell’estrema barbarie. (Barbe
y
D’Aurevilly)
579. Un’obiezione di ordine tecnico è il primo rifu
gio di un mascalzone. (Heywood Campbell Broun)
580. Il comunismo per me è per un terzo pratica e p
er due terzi spiegazione. (Will Rogers)
581. Ma io sono costante come la stella polare, che
per il suo esser fedele, fissa e inamovibile non h
a
pari nel firmamento. (Shakespeare)
582. Porta con gioia la tua croce e quella porterà
te. (Thomas Kempis)
583. La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa
per il genere umano che la scoperta di una nuova
stella. (Brillant Savarin)
584. La nostra forza matura dalla debolezza. (Ralph
Waldo Emerson)
585. Il denaro è come l’aria, fin che c’è non te ne
accorgi. (Alessandro Morandotti )
586. E’ una superstizione insistere su una dieta pa
rticolare. Tutto alla fine è fatto degli stessi ato
mi
chimici. (Ralph Waldo Emerson)
587. Lodate il Signore e passate le munizioni. (Luo
gotenente Comandante Forgy)
588. Ogni tipo di dipendenza è cattiva, non importa
se il narcotico è l’alcool o la morfina o l’ideali
smo.
(Carl Gustav Jung)
589. Nessun uomo è contento se tutto ciò che ha vie
ne disdegnato, per quanto poco esso sia. (Samuel
Johnson)
590. Le domande che non si rispondono da sé nel nas
cere non avranno mai risposta. (Franz Kafka)
591. Le donne che devono sempre avere l’ultima paro
la sono il sogno di ogni banditore d’asta. (Chris
Howland)
592. Il mio dottore mi diede sei mesi di vita ma, q
uando non potei pagare il conto, me ne diede altri
sei.
(Walter Matthau)
593. La buona educazione di un uomo è la miglior di
fesa contro le cattive maniere altrui. (P.Dormer
Stanhope Chesterfield)
594. Il giovane che non ha mai pianto è un selvaggi
o, e il vecchio che non ride è un pazzo. (George
Santayana)
595. Agli esami gli sciocchi fanno spesso domande a
cui i saggi non sanno rispondere. (Wilde)
596. Le donne mentono a proposito della loro età, e
gli uomini a proposito delle loro entrate. (Willia
m
Feather)
597. L’uomo è il capo della famiglia, la donna il c
ollo che fa girare il capo. (proverbio cinese)
598. La fede comincia là dove la religione finisce.
(Sören Kierkegaard)
599. La festa migliore è quella che finisce prima.
(Jane Austen)



100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 1
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 2
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 3
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 4
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 5
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 6
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 7
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 8
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 9
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 10

100 migliori frasi o stati da scrivere su Whatsapp 8


Lo stato su WhatsApp sono un ottimo modo per condividere ciò che pensiamo in certi periodi. Se volete o cercate belli da scrivere su WhatsApp, allora sei nel posto giusto. Oggi ho raccolto 100 delle migliori stati che puoi scrivere su Whatsapp. Questi stati per whatsapp sono frasi divertenti e altri tristi o citazioni che sono stati selezionati con cura da diverti siti web. Di seguito trovi lista dei 100 migliori frasi o stati da scrivere su Whatsapp di persone e autori famosi. Questi frasi possono essere usate anche per compleanno, matrimonio (amico/amica), per natale o laurea.

600. L’indecisione sta alla base della flessibilità
. (Arthur Bloch)
601. Non posso fare a meno di detestare i miei geni
tori. E’ così triste dover sopportare chi ha i vost
ri
stessi difetti. (Wilde)
602. Nei giovani troppa saviezza è mal segno. (Cont
e Baldassarre Castiglione)
603. L’uomo mangia anche con gli occhi, specie se l
a cameriera è carina. (Ugo Tognazzi)
604. Un impero fondato sulla guerra deve conservare
sé stesso con la guerra. (Charles de Montesquieu)
605. L’ignoranza è la madre della felicità e della
beatitudine sensuale. (Giordano Bruno)
606. L’incredulità è la saggezza degli stupidi. Jos
h Billings
607. L’Inghilterra è una nazione di bottegai. (Napo
leone Bonaparte)
608. Intelligenza non è non commettere errori, ma s
coprire subito il modo di trarne profitto. (Bertolt
Brecht)
609. L’antica paura degli italiani: quella di migli
orare il peggio. (Vittorio Giovanni Rossi)
610. La logica è una forma di pigrizia mentale. (Ma
rcello Marchesi)
611. Il male, al contrario del bene, ha il duplice
privilegio di essere affascinante e contagioso. (Em
ile M.
Cioran)
612. La forza trainante della matematica non è il r
agionamento ma l’immaginazione. (Augustus de
Morgan)
613. Un bambino diventa adulto quando si rende cont
o che non ha diritto solo ad aver ragione ma anche
ad aver torto. (Thomas Szasz)
614. Il mondo non morirà mai di fame per la mancanz
a di meraviglie, quanto per la mancanza di
meraviglia. (Gilbert Keith Chesterton)
615. Questo mondo, dove c’è tanto da fare e poco da
sapere. (Samuel Johnson)
616. La morte è l’ultimo medico delle malattie. (So
focle)
617. Se, secondo la legge islamica, dalle nostre pa
rti si tagliasse la mano ai ladri, avremmo soltanto
dei
compositori con una mano sola. (Leonard Bernstein)
618. Non si è mai troppo prudenti nella scelta dei
propri nemici. (Wilde)
619. Per arrivare all’alba non c’è altra via che la
notte. (Kahlil Gibran)
620. Un ordine perfetto è il fondamento di tutte le
cose. (Edmund Burke)
621. Una volta sfuggita, una parola vola via irrevo
cabile. (Orazio Flacco)
622. Un uomo che si rispetti non ha patria. (Emile
M. Cioran)
623. Tutti i peccati sono dei tentativi di colmare
dei vuoti. (Simone Weil)
624. Pigro, osserva la formica, considera le sue ab
itudini, e ravvediti! (Salmi 6, 6)
625. Alcuni vivono per la politica, molti della pol
itica. (Max Weber)
626. Presta al Signore chi ha pietà del povero. (pr
overbio popolare)
627. Prestare, in genere, non è altro che donare al
rallentatore.(Siegfried Lowitz )
628. La propaganda non deve servire la verità, spec
ialmente perché questa potrebbe favorire
l’avversario. (Adolf Hitler)
629. Il saggio non si cura di ciò che non può avere
. (George Herbert)
630. Quando non si fa nulla, ci si crede responsabi
li di tutto. (Jean Paul Sartre)
631. Ci si serve del ridicolo quando si ha la ragio
ne contro. (Thomas Jefferson)
632. La rivoluzione si fa a sinistra, i soldi si fa
nno a destra. (Marcello Marchesi)
633. La salute è quella cosa che ti fa sentire che
la stagione in cui ti trovi in quel momento è la pi
ù bella
dell’anno.
634. Una schiavitù volontaria è l’orgoglio più prof
ondo d’uno spirito malato. (Thomas Edward
Lawrence)
635. Il miglior scrittore sarà colui che ha vergogn
a di essere un letterato. (Nietzsche)
636. Il sentimentalista è il più arido tra tutti i
mortali. (Thomas Carlyle)
637. Il segreto del successo è la sincerità. Se rie
sci a fingerla, ce l’hai fatta. (Arthur Bloch)
638. Chi vuole sentire la voce di Dio si ritiri in
solitudine. (San Bernardo)
639. La speranza è la più grande falsificatrice del
la verità. (Baltasar Gràcian y Morales)
640. Tutti i libri di storia che non contengono men
zogne sono mortalmente noiosi. (Anatole France)
641. Bisogna amarsi molto per suicidarsi. (Albert C
amus)
642. Crediamo soltanto a ciò che vediamo. Perciò, d
a quando c’è la televisione, crediamo a tutto. (Die
ter
Hildebrandt)
643. E’ bene non avere vizi e male non avere tentaz
ioni. (Walter Bagehot)
644. Nel diciannovesimo secolo il problema era che
Dio è morto; nel ventesimo secolo il problema è che
l’uomo è morto. (Erich Fromm)
645. Se tutto l’anno ci fosse vacanza, divertirsi s
arebbe tedioso come lavorare. (Shakespeare)
646. E’ la dose che fa il veleno. (Paracelso)
647. La vita è uno stato mentale. (Jerry Kosinski)
648. Nelle cose del mondo, non è il sapere, ma il v
olere che può. (Nicolò Tommaseo)
649. Il tempo scolpisce i nostri volti con tutte le
lacrime che non abbiamo versato. (Natalie Clifford
Barney)
650. Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo za
mpino. (proverbio popolare)
651. Ritengo gli uomini capaci di tutto; per questo
non mi sono sposata. (Jutta Heine)
652. Mamma a Natale faceva il tacchino. Un’imitazio
ne di merda. (Mario Zucca)
653. Il grande segreto dell’eterna giovinezza: far
sempre circolare la bottiglia e non andare mai a le
tto
prima delle quattro del mattino. (Pelham Grenville
Wodehouse)
654. O sei roso dai morsi della coscienza o da quel
li della fame. (Totò)
655. Io prima di mangiare mi sento sempre un po’ st
upido. (Totò)
656. Si dice che l’appetito vien mangiando, ma in r
ealtà viene a star digiuni. (Totò)
657. Non si sa di nessuno che sia riuscito a sedurr
e con ciò che aveva offerto da mangiare ; ma esiste
un
lungo elenco di coloro che hanno sedotto spiegando
quello che si stava per mangiare. (M.V.Montalbán)
658. In questo mondo ci sono soltanto due tragedie:
una è il non avere ciò che si desidera, l’altra è
ottenerlo. Quest’ultima è la peggiore, quest’ultima
è la vera tragedia.
659. Esperienza non è che il nome che l’uomo dà ai
suoi errori.
660. Raramente si dicono verità che meritino di ess
ere dette. Bisognerebbe scegliere le verità con la
stessa cura con cui si scelgono le menzogne, e sceg
liere le nostre virtù con quella stessa cura che
dedichiamo alla scelta dei nostri nemici.
661. Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi g
uardano alle stelle.
662. Fu un giorno fatale quello nel quale il pubbli
co scoprì che la penna è più potente del ciottolo,
e può
diventare più dannosa di una sassata.
663. La verità è raramente pura, e mai semplice.
664. Vi sono momenti in cui uno si trova nella nece
ssità di scegliere fra il vivere la propria vita pi
ena,
intera, completa, o trascinare una falsa, vergognos
a, degradante esistenza quale il mondo, nella sua
grande ipocrisia, gli domanda.
665. L’uomo è tanto meno sé stesso quanto più parla
in persona propria; dategli una maschera e vi dirà
la verità.
666. Preso nel suo complesso, il mondo è un mostro
pieno di pregiudizi, affardellato di preconcetti,
corrotto dalle cosiddette virtù; esso è un puritano
e un fatuo. Il segreto della vita è l’arte di sfid
arlo.
Sfidare il mondo - ecco quale dovrebbe essere il no
stro scopo, invece di vivere per accondiscere alle
sue
pretese, come facciamo per lo più.
667. Oggi si conosce il prezzo di tutte le cose, ed
il valore di nessuna.
668. La ragione per la quale ci piace pensare bene
degli altri è che abbiamo tutti paura di noi stessi
.
669. Scelgo i miei amici per la loro bellezza, le m
ie conoscenze per la loro rispettabilità, e miei ne
mici
per la loro intelligenza.
670. Chi trova un amico trova un tesoro. Chi trova
un tesoro se ne fotte dell’amico. (Ivan Della Mea)
671. Le amicizie che si fondano sull’interesse, per
interesse finiscono.
672. Cos’è un amico? E’ un’anima sola che vive in d
ue corpi.
673. L’amor proprio accresce o riduce ai nostri occ
hi le qualità dei nostri amici in proporzione alla
soddisfazione che riceviamo da essi; giudichiamo i
loro meriti dal loro comportamento nei nostri
confronti.
674. Nelle disgrazie dei nostri migliori amici trov
iamo sempre qualcosa che non ci dispiace affatto.
675. Meno chiediamo a un amico, più a lungo ci rest
a tale.
676. Il rischio dell’amicizia è l’invidia; dell’amo
re, la gelosia.
677. Gli amici se ne vanno, e noi aspettiamo che il
funerale sia finito per dimenticarli.
678. Un amico a metà è un mezzo traditore.
679. Gli amici, come gli amori, non si cercano: si
trovano.
680. Che l’amore e’ tutto, e’ tutto cio’ che sappia
mo dell’amore.
681. Spesso, la gelosia non è che un presentimento.
682. Se a mezzogiorno chi ami ti dice che e’ notte
fonda, tu contempla le stelle.
683. La maggior parte delle donne sono poco inclini
all’amicizia perché essa e’ insipida dopo che si e

assaporato l’amore.
684. Non amar troppo in amore e’ un mezzo sicuro pe
r essere amati.
685. Per amore della rosa, si sopportano le spine.
686. Non l’amore è cieco, ma la gelosia. (Lawrence
Durrell)
687. L’amore è l’illusione che ogni donna differisc
a dalle altre.
688. L’amore è un buco nel cuore.
689. L’amore è il trionfo dell’immaginazione sull’i
ntelligenza.
690. L’amore è una cosa ideale, il matrimonio una c
osa reale; non si confonde impunemente il reale con
l’ideale.
691. Seguire ogni battito del mio cuore per capire
cosa succede dentro cos’è che lo muove da dove vien
e
ogni tanto questo strano dolore. Vorrei capire inso
mma cos’è l’amore.
692. L’amore che economizza non è mai vero amore.
693. Che cos’è mai quella cosa che si chiama amore?
Allo stesso tempo una cosa soavissima e amara.
694. La lontananza fa all’amore quello che il vento
fa al fuoco: spegne quelli piccoli, infiamma quell
i
grandi.
695. L’amore non invecchia mai, perché il cuore non
ha età.
696. Ciò che è vita è amore, siamo amati e neppur l
o sappiamo.
697. Mendichiamo l’amore all’altro nonostante esist
a un mondo che ne è pieno.
698. L’amore per dovere non esiste, quindi non cerc
are di contraccambiarlo sarebbe falso.
699. Colui che non ha conosciuto l’amore, della vit
a che cosa può dire di aver conosciuto.
 


100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 1
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 2
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 3
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 4
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 5
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 6
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 7
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 8
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 9
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 10

100 migliori frasi o stati da scrivere su Whatsapp 9


Lo stato su WhatsApp sono un ottimo modo per condividere ciò che pensiamo in certi periodi. Se volete o cercate belli da scrivere su WhatsApp, allora sei nel posto giusto. Oggi ho raccolto 100 delle migliori stati che puoi scrivere su Whatsapp. Questi stati per whatsapp sono frasi divertenti e altri tristi o citazioni che sono stati selezionati con cura da diverti siti web. Di seguito trovi lista dei 100 migliori frasi o stati da scrivere su Whatsapp di persone e autori famosi. Questi frasi possono essere usate anche per compleanno, matrimonio (amico/amica), per natale o laurea.

700. Come puoi trovare te stesso in amore se in ess
o non ti sei perso?
701. L’amore non è un sentimento, ma dei sentimenti
ne è la loro somma.
702. Se ami, ama liberamente, perché l’amore non è
una vergogna.
703. Non chiedere dov’è l’amore, non serve, basta u
n sì... è sempre stato li’.
704. Colui che dice di non credere nell’amore, ment
e perché è solo negli altri che non lo crede.
705. So cos’è l’amore, ma non chiedermi di spiegarl
o.
706. Vuoi amare quel che non hai, solo perché non r
iesci ad amare ciò che hai.
707. In amore le parole belle non sono mai vere, me
ntre quelle brutte sì.
708. Nel cuore c’è sempre un amore che per la colpa
di un istante ci è sfuggito.
709. Se l’amore non esiste, l’odio da dove viene?
710. Cerca di essere uomo, reagisci! La tua ragazza
ti ha lasciato? E lasciala anche tu! (Tiziano Scla
vi)
711. L’amore è un labirinto, il matrimonio di solit
o non è mai l’entrata.
712. Se dell’amore ne sai poco, molto ne parli.
713. Attraverso l’amore ogni cosa è per sempre.
714. Meglio essere lasciati, che mai amati.
715. Nonostante che gli uomini cerchino la distanza
tra loro, l’amore continua ad unirli.
716. Della persona che ami, non cercare nella testa
ciò che essa tiene nel cuore.
717. Quando non si ama, nel silenzio che è in ognun
o di noi si può sentire il disperato singhiozzo
dell’amore.
718. Se pensi di amare non stai amando.
719. Nulla rende così amabili come il credersi amat
i.
720. Quando l’amore vuol parlare, la ragione deve t
acere.
721. L’amore finisce quando un fiore torna ad esser
e un fiore, una stella una stella, un tramonto un
tramonto.
722. Ciò che rende bello l’amore è che non ci fa pe
nsare ad altro.
723. Il primo uomo d’una donna o è stato un grande
amore o un grande errore.
724. Il primo amore ? Si scorda, si scorda.
725. Chi muore per amore, in realtà muore per la su
a mancanza.
726. L’amore è un terremoto dell’anima, una rivoluz
ione dello spirito, un nubifragio dei sensi.
727. Le avventure amorose cominciano nello champagn
e e finiscono nella camomilla.
728. Gli amori sono come i bambini appena nati: fin
o a che non piangono, non si sa se vivono.
729. Quando le parole non bastano, gl’innamorati si
guardano negli occhi.
730. Mia moglie è l’unica ad aver capito perché s’è
innamorata di me.
731. Gl’innamorati non si fanno domande perché cono
scono già le risposte.
732. Per chi ama, il sole non tramonta mai; per chi
soffre, mai spunta.
733. Chi ama non ha bisogno di sognare perché l’amo
re è già un sogno.
734. Quando l’amore muore ci si domanda come fece a
nascere.
735. Quando due innamorati si parlano, è meglio non
starli a sentire: o non li capiremmo o ne
rideremmo.
736. Ci sono domande che gli innamorati non si fann
o per paura di risposte che mai si darebbero.
737. Gli innamorati guardano la luna come se gli al
tri non la vedessero.
738. Un uomo può essere felice con qualsiasi donna
finché lui non l’ama.
739. E’ meglio aver amato e aver perso piuttosto ch
e non aver amato per nulla.
740. Amate presto, se volete anche amare tardi.
741. Nulla è più naturale né più ingannevole che cr
edere di essere amati.
742. Conoscendomi, nessuna donna dovrebbe amarmi.
743. Colui che ti fa bella è colui a cui piaci.
744. Le donne non sono poi così diverse tra loro, m
a ogni volta che ne incontro una, è sempre come se
fosse la prima che incontro.
745. Le qualità che maggiormente attirano una donna
ad un uomo di solito sono le stesse che lei non pu
ò
più sopportare anni dopo.
746. Prima che tu trovi il tuo bel principe, devi b
aciarne molti di rospi.
747. Quando sono innamorati, certi uomini, anche se
vedono l’amo e la lenza e tutto l’apparecchio con
cui saranno catturati, inghiottono egualmente l’esc
a. (W.M.Thackeray)
748. E’ più necessario studiare gli uomini che i li
bri.
749. Studiare senza riflettere è inutile. Rifletter
e senza studiare è pericoloso.
750. Studiate come se non doveste raggiungere la co
noscenza, ma come se doveste perderla.
751. Serve sempre imparare dai propri errori, perch
é almeno così sembrano utili.
752. Possiamo imparare da tutti: acquisendo quello
che c’è di buono nell’uni per seguirlo e quello che
c’è di cattivo negli altri per correggerci.
753. Il critico pretende d’insegnare all’artista qu
el che lui non imparerà mai.
754. La saggezza è per l’anima ciò che la salute è
per il corpo.
755. Chi non cambia è solo il saggio più elevato, o
lo sciocco più ignorante.
756. Il saggio non schiaccia gli altri con la sua s
uperiorità né gli umilia per la loro incapacità.
757. Esperienza è il nome che ciascuno da` ai suoi
errori. (Wilde)
758. Se avesse detto meta’ di quel che ha detto avr
ei capito il doppio...
759. Spesso sostengo lunghe conversazioni con me st
esso e sono così intelligente che a volte non
capisco nemmeno una parola di quello che dico. (Osc
ar Wilde)
760. Quel che al mondo ascolta più stupidaggini è f
orse un quadro da museo. (Edmond e Jules de
Goncourt)
761. Chi sa fa, chi non sa insegna. Chi legge sa mo
lto; chi osserva sa molto di più. Chi confessa la
propria ignoranza la mostra una volta, chi non la c
onfessa, infinite.
762. Erudito è chi sa. Colto chi capisce.
763. C’è chi legge e non capisce niente e chi non l
egge e capisce tutto.
764. Saccente è chi sa troppo quel poco che sa.
765. Se avessi il talento che credo d’avere sarei u
n genio.
766. Non ho ancora capito se sono intelligente o se
solo mi sforzo d’esserlo.
767. Chi mi dice che, nel resto del cosmo, due più
due faccia sempre quattro ?
768. Lo stolto non sa tacere. (Chaucer)
769. La via dello stolto ai suoi occhi è diritta
770. Giova più un rimprovero all’assennato che cent
o percosse allo stolto. (Salomone)
771. Va’ coi saggi, diverrai saggio; chi frequenta
gli stolti, diventa stolto. (Salomone)
772. Sa tutto. Peccato che non sappia altro.
773. Ogni minuto nasce un gonzo. (T.Barnum)
774. Non capisco ma, se capissi, non capirei.
775. I cretini è meglio averli nemici.
776. Non so nulla. E anche male.
777. Chi troppo vuole, qualcosa stringe.
778. La prima delle cose necessarie è di non spende
re quello che non si ha. (Massimo D’Azeglio)
779. Il denaro è come le donne...per tenerlo, bisogna
occuparsene.
780. C’è gente così ricca che non si osa nemmeno ch
iederle un prestito.
781. Nessuno fa niente per niente, ma qualcuno ries
ce a darne l’illusione.
782. Il denaro è come il sesso. Chi non ce l’ha non
pensa ad altro e chi ce l’ha pensa ad altro.
783. Il denaro non dà la felicità, ma ti fa essere
infelice in posti meravigliosi !
784. Il capitalismo è una ingiusta ripartizione del
la ricchezza. Il comunismo invece e’ un’equa
ripartizione della miseria.
785. La ricchezza non dà la felicità, ma fa sopport
are meglio l’infelicità.
786. I soldi non fanno la felicita’, dicono. Senza
dubbio stanno parlando dei soldi degli altri (Sacha
Guitry).
787. Nella vita ci sono cose ben più importanti del
denaro. Il guaio è che ci vogliono i soldi per
comprarle !
788. Mi lamentavo perché non avevo le scarpe, poi h
o visto un uomo che non aveva i piedi.
789. Anche se il denaro non compra la felicità, ess
o certamente ti permette di sceglierti la tua forma
di
tristezza.
790. Il denaro è un potente afrodisiaco, ma i fiori
quasi altrettanto.
791. Uno sciocco e il suo denaro condividono lo ste
sso materasso.
792. La ricchezza assomiglia all’acqua di mare: qua
nto più se ne beve, tanto più si ha sete. (A.
Schopenhauer).
793. Il denaro è una specie di sesto senso, senza i
l quale non si può fare pienamente uso degli altri
cinque (William Somerset Maugham).
794. Se il denaro crescesse sugli alberi a me capit
erebbe un bonsai (Boris Makaresko).
795. I debiti non basta farli: bisogna anche diment
icarli.
796. E’ difficile credere ancora negli ideali, ma p
er un compenso adeguato si può fare. (Fabio Di Iori
o).
797. Il napoletano lo si capisce subito da come si
comporta, da come riesce a vivere senza una lira.
(Toto’).
798. Tutti pensano che Dio sia dalla loro parte. I
ricchi e i potenti sanno che e’ così. (J. Anouilh).
799. Se hai un padre povero sei sfortunato. Se hai
un suocero povero sei scemo.
 


100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 1
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 2
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 3
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 4
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 5
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 6
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 7
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 8
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 9
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 10

100 migliori frasi o stati da scrivere su Whatsapp 10

Lo stato su WhatsApp sono un ottimo modo per condividere ciò che pensiamo in certi periodi. Se volete o cercate belli da scrivere su WhatsApp, allora sei nel posto giusto. Oggi ho raccolto 100 delle migliori stati che puoi scrivere su Whatsapp. Questi stati per whatsapp sono frasi divertenti e altri tristi o citazioni che sono stati selezionati con cura da diverti siti web. Di seguito trovi lista dei 100 migliori frasi o stati da scrivere su Whatsapp di persone e autori famosi. Questi frasi possono essere usate anche per compleanno, matrimonio (amico/amica), per natale o laurea.

800. Bisogna scegliere nella vita tra il guadagnare
denaro e spenderlo. Non si ha il tempo per fare tu
tt’e
due le cose (E. Bourdet).
801. Fama e ricchezza senza l’intelligenza non sono
possessi sicuri. (Democrito)
802. I problemi degli uomini hanno tre cause: i sol
di, le donne ed entrambi. (Carson)
803. Se puoi contare i tuoi soldi, non hai un milia
rdo di dollari. (Paul Getty)
804. Dacci le cose superflue, e faremo a meno del n
ecessario.
805. La ricchezza è una convinzione; la povertà una
certezza.
806. Tutti nella vita hanno una uguale quantità di
ghiaccio. I ricchi d’estate, i poveri d’inverno. (B
.
Masterson)
807. Alla povertà mancano molte cose, all’avarizia
tutte. (Publilio Siro)
808. Uno squilibrio fra il ricco ed il povero e’ il
più vecchio e mortale alimento per tutte le repubb
liche.
(Plutarco)
809. Non esiste un uomo tanto povero da non poter d
onare qualcosa agli altri. (Romano Battaglia)
810. I soldi aiutano a sopportare la povertà (A. Al
lais).
811. La povertà deve dare qualche soddisfazione, se
no non ci sarebbe tanta gente povera. (D. Herold)
812. Io amo i poveri e soffrirei in un mondo senza
poveri. I poveri sono le brioches dell’anima. (Gior
gio
Manganelli)
813. Solo i poveri riescono ad afferrare il senso d
ella vita, i ricchi possono solo tirare a indovinar
e.
(Charles Bukowski)
814. Il miglior modo per aiutare i poveri e’ non di
ventare uno di loro. (L. Hancock)
815. Da pecora cattiva vien buono anche un solo fio
cco di lana. (Puskin)
816. Tutti i malvagi sono bevitori di acqua, e lo d
imostra il diluvio (Louis-Philippe conte di Sègur)
817. Gli affari, è semplicissimo, sono i quattrini
degli altri. (Dumas figlio)
818. Negli affari non ci sono amici, soltanto soci.
(Dumas padre)
819. Volete aver molti in aiuto? Cercate di non ave
rne bisogno. (Manzoni)
820. Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare
quel che si ha. (Roger de Bussy-Rabutin)
821. L’ambizione ha occhi di bronzo, che mai il sen
timento ha inumiditi. (Schiller)
822. Un amico è un uomo che trova più credito di ch
iunque altro quando parla male di noi. (Jean
Rostand)
823. Quando si tratta di pronosticare una sventura,
nessun nemico è mai all’altezza di un amico. (Swif
t)
824. Il cristianesimo ha fatto molto per l’amore fa
cendone un peccato. (Anatole France)
825. Spesso perdoniamo coloro che ci annoiano, ma n
on riusciamo a perdonare coloro che noi
annoiamo. (F. de La Rochefoucauld)
826. Di solito si detesta chi ci assomiglia, e i no
stri stessi difetti visti dal di fuori ci esasperan
o. (Proust)
827. L’approvazione degli altri è uno stimolante de
l quale talvolta è bene diffidare. (Cézanne)
828. L’architettura è una specie di oratoria della
potenza per mezzo delle forma. (Nietzsche)
829. Le persone di classe sanno tutto senza avere i
mparato niente. (Molière)
830. Chi ha fretta di arricchire non si conserverà
innocente. (anonimo)
831. L’arte non consiste nel rappresentare cose nuo
ve, bensì nel rappresentare con novità. (Foscolo)
832. Bisogna essere un uomo vivo ed un artista post
umo. (Cocteau)
833. Chi sa ascoltare non soltanto è simpatico a tu
tti, ma dopo un po’ finisce con l’imparare qualcosa
.
(Wilson Mizner)
834. Vale molto di più avere la costante attenzione
degli uomini che la loro occasionale ammirazione
(Rousseau)
835. Il denaro non fa così tanti amici sinceri quan
ti nemici veri.
836. Povertà e amore sono difficili da nascondere.
837. Il denaro prestato a un amico può essere recup
erato da un nemico.
838. Il denaro e’ come concime. Ciò vuol dire che d
eve essere sparso attorno.
839. Non sposarti per denaro; lo puoi prendere in p
restito per meno.
840. L’amore fa molto, ma il denaro di più.
841. La cocaina è il modo che usa Dio per dirti che
stai facendo troppi soldi. (Robin Williams)
842. Di sincero, nelle nostre preghiere, c’è solo i
l desiderio d’esser al più presto esauditi.
843. La donna è stato il secondo errore di Dio. (Ni
etzsche)
844. Vorrei pensare a Dio anche quando non ne ho bi
sogno.
845. Come puoi pretendere l’amore di Dio, se non sa
i nemmeno farti amare da chi ti è vicino.
846. Del paradiso preferisco il clima, dell’inferno
la compagnia.
847. Chi dice che l’inferno è nell’aldilà conosce m
ale l’aldiquà.
848. Dopo Bach c’è Dio. E, poi, di nuovo Bach.
849. La mia vita non è nelle mani di Dio finché io
ho un’arma nelle mie.
850. Essere giovane significa sognare di non smette
re di sognare.
851. Talvolta crediamo di aver nostalgia di un luog
o lontano, mentre a rigore abbiamo soltanto nostalg
ia
del tempo vissuto li’ quando eravamo più giovani e
freschi.
852. Il dramma della vecchiaia non sta nell’essere
vecchi, ma nell’essere stati giovani.
853. I vent’anni sono più belli a quaranta che a ve
nti.
854. I giovani cercano l’impossibile e, generazione
dopo generazione, lo conseguono.
855. I giovani sono degli scontenti entusiasti.
856. La giovinezza è una gran maleducata: se ne va
senza neppure salutare.
857. Guardo una vecchia foto scolastica. Cosa resta
di me di allora ?
858. Non esistono grandi guerrieri. La guerra non f
a grande nessuno.
859. La guerra diventa stupida quando si comincia a
perderla.
860. I soldati si mettono in ginocchio quando spara
no, forse per chiedere perdono dell’assassinio.
(Voltaire)
861. Si obbedisce sperando di poter, un giorno, com
andare.
862. Il matrimonio è l’arte di dividere in due i pr
oblemi che non avresti se fossi da solo.
863. Non sono contraria al matrimonio, ma mette fin
e a un sacco di cose alle quali sono favorevole.
864. Non sono contrario al matrimonio, ma trovo che
un uomo e una donna siano le persone meno adatte
a sposarsi.
865. Il matrimonio può essere come un lago in tempe
sta, ma il celibato è quasi sempre una pozzanghera
di fango.
866. Il matrimonio è una comunità costituita da un
padrone, una padrona e due schiavi, il che fa in tu
tto
due persone.
867. Matrimonio: ciò che Dio ha creato diviso, perc
hé l’uomo dovrebbe unirlo?
868. Sposatevi in ogni caso: se vi capita una buona
moglie, sarete felici; se ve ne capita una cattiva
,
diventerete filosofi.
869. La lunghezza di un matrimonio è inversamente p
roporzionale ai soldi spesi per le nozze.
870. La ragione per cui mariti e mogli non si capis
cono è che appartengono a sessi diversi.
871. I matrimoni infelici sono tutti colpa dei mari
ti che hanno un cervello.
872. Non sentirti in colpa per quello che hai pensa
to di tua moglie; lei ha pensato molto peggio di te
.
873. Ci sono due tipi di omicidi: quelli seri e que
lli in cui un marito ha soltanto ucciso sua moglie.
874. E’ altrettanto difficile vivere con la persona
che si ama che amare la persona con cui si vive.
875. Quando tutto il resto fa fiasco, prova a fare
come dice tua moglie.
876. In ogni coppia sposata c’è almeno un idiota.
877. Spesso, il matrimonio non è che il coronamento
d’un errore.
878. Bigamia significa una moglie di troppo. Monoga
mia anche.
879. Quando la moglie di un uomo impara a capirlo,
lei di solito smette di ascoltarlo.
880. I regali che fai a tua moglie non sono mai azz
eccati quanto i regali che fa il tuo vicino a sua m
oglie.
881. Molti uomini debbono il loro successo alla lor
o prima moglie, e la loro seconda moglie al loro
successo.
882. Se ti sposi, te ne pentirai. Se non ti sposi,
te ne pentirai lo stesso.
883. Se gli uomini sapessero come passano il tempo
le donne quando sono sole, non si sposerebbero.
884. Non sposerei mai un uomo disposto a sposare un
a donna brutta come me.
885. L’adulterio confessato è una mezza prova di fe
deltà.
886. Siamo appesi a un filo e crediamo d’essere leg
ati a una fune.
887. Andiamo sulla luna, ma un microbo può ucciderc
i.
888. Le cose morte seguono la corrente, ciò che è v
ivo ci va contro.
889. Né il sole né la morte si possono guardare fis
samente.
890. L’uomo non s’arrende agli angeli, né è vinto d
alla morte, se non per la debolezza della sua miser
a
volontà.
891. L’abitudine a vivere non ci fa accettare la mo
rte.
892. L’uomo è un condannato a morte che ha la fortu
na di non conoscere la data della sua esecuzione.
893. Si muore tutte le sere, si rinasce tutte le ma
ttine: è così. E tra le due cose c’è il mondo dei s
ogni.
894. Chi non muore si rivede, ma ciò non significa
che chi non si rivede debba essere per forza morto.
895. La morte è la prima notte di quiete perché‚ si
sogna senza sogni.
896. Per saper morire bisogna aver saputo vivere.
897. Spesso ci si uccide per paura di morire.
898. La voce della coscienza e’ come uno di quei co
ngegni dall’allarme che scattano per ogni nonnulla
e
nessuno gli da più retta.
899. Fedeli sono coloro cui manca l’occasione di no
n esserlo.
900. Uomini e meloni hanno questo in comune, che da
l di fuori non si capisce se sono buoni.  




100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 1
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 2
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 3
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 4
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 5
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 6
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 7
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 8
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 9
100 migliori Frasi o stati da scrivere su WhatsApp Parte 10