Showing posts with label Healthy. Show all posts
Showing posts with label Healthy. Show all posts

My Recipes #4: Pumpkin Velouté


Ingredienti (per 2 persone):
½ litro di brodo vegetale*
400g di polpa di zucca
50g di mascarpone
25g di pecorino misto grattugiato
Olio extravergine d’oliva
Sale, pepe

Per guarnire: fette di pane o crostini


*Va bene sia quello fatto in casa (2 carote, 2 gambi di sedano, 5-6 foglie intere di prezzemolo e 2 patate piccole), sia quello del dado.



Procedimento:
Tagliate la polpa della zucca a dadini (più piccoli sono, meglio è). Metteteli in una padella con un filo d’olio e mescolate fino a quando non si saranno appena rosolati.
Versate nella padella circa un terzo del brodo e lasciate cuocere a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto. Trascorsi 20-25 min., togliete dal fuoco la padella e frullatene il contenuto con un frullatore a immersione, fino ad ottenere una crema vellutata. Poi rimettete sul fuoco e, a fiamma moderata, aggiungete il brodo rimanente un po’ alla volta. Quando la consistenza della crema vi soddisferà, toglietela dal fuoco e unitevi il mascarpone e poi il pecorino grattugiato.
Quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati, insaporite con sale e pepe.

Lasciate riposare la crema giusto il tempo di tostare il pane e servitela calda con fette tostate o crostini.



Follow me on  FACEBOOK / INSTAGRAM / BLOGLOVIN' / TWITTER

My Recipes #3: Garbanzo and Aubergine Hummus

Hummus di ceci e melanzane, leggero e saporito.


Ingredienti:
1 melanzana grande
1 limone
1 spicchio d’aglio
60gr di prezzemolo
500gr di ceci in barattolo
Olio extravergine d’oliva
Sale fino, pepe
Extra: sale grosso, crostini


Procedimento:
Preriscaldate il forno a 220°. Sbucciate la melanzana e tagliatela a cubetti non troppo piccoli. Disponete i pezzi su una teglia ricoperta con carta da forno e poi irrorate con un paio di cucchiai d’olio, salate e pepate. Poi mettete la melanzana in forno per circa 20 minuti, ovvero fino a quando non sarà ammorbidita e gli angoli dei cubetti non si saranno scuriti per via del calore.
Tritate molto finemente aglio e prezzemolo. Fate sgocciolare i ceci in barattolo, poi privateli della buccia esterna. Tenetene da parte una decina, poi frullate gli altri insieme al succo di mezzo limone, all’aglio, al prezzemolo e a 30-40 ml di olio. Nel caso in cui l’impasto non dovesse essere abbastanza liscio, aggiungete un cucchiaio o due di acqua e/o olio, poi continuate a frullare. Mettete da parte l’impasto ottenuto.
Togliete i cubetti di melanzana dal forno, lasciateli raffreddare e poi frullateli. Aggiungete il secondo impasto al primo mescolando bene. Aggiustate di sale e di pepe in base ai vostri gusti.
Per decorare usate qualche foglia di prezzemolo e i ceci tenuti da parte dopo averli saltati in padella con un filo dolio. Oppure usate crostini di pane dorato e sale grosso.


Immagine dal mio profilo instagram: http://instagram.com/virna_ogniricciouncapriccio


Follow me on  FACEBOOK / INSTAGRAM / BLOGLOVIN' / TWITTER

My recipes #1: Mini Quiches

Anche se avevo già postato quella della mia torta al cioccolato preferita, il Gateau Royal, questa che segue è ufficialmente la prima ricetta di Ogniricciouncapriccio.



Le mini quiche sono piuttosto semplici da realizzare - specialmente se, come me, avete intenzione di "barare" con l'impasto della crosta. Quest'ultima infatti andrebbe fatta impastando 300gr di farina, 300gr di ricotta fresca, 300gr di burro e un pizzico di sale, ma l'ultima volta che ho preparato queste quiche ero un pochino di fretta, quindi ho tirato fuori dal frigo un pacchetto di pasta brisée già pronta e ho deciso di utilizzare quella!

Ingredienti per l'impasto:

100gr di prosciutto cotto tagliato in un'unica fetta molto spessa
70gr di burro
70gr di emmental grattugiato
2,5dl di panna acida
3 carote piccole
2 gambi di cuore di sedano
2 uova
2 cucchiai di farina di frumento
1 zucchina romanesca
1 gambo di porro
sale, pepe

Procedimento:
Dopo averlo pulito, fate appassire il porro in una padella con del burro. Pelate le carote e fatele appena soffriggere in un'altra padella con la zucchina tagliata a cubetti. Unite poi il porro appassito alle zucchine e alle carote e lasciate raffreddare. Tagliate a dadini anche il prosciutto cotto e il sedano.
In una terrina mescolate la farina di frumento, le uova, il burro e la panna acida. Una volta ottenuto un impasto liscio e senza grumi, aggiungete l'emmental, il prosciutto cotto e il sedano.
Disponete l'impasto per la crosta (che sia fatto da voi o che sia pasta brisée preconfezionata) su piccoli stampini d'alluminio rotondi o di forma ovale, coprite ognuno con un foglio di carta stagnola e metteteci sopra del riso. Poi mettete gli stampini in forno per 5 minuti a 200-220°C. Mentre la crosta cuoce, aggiungete all'impasto per il ripieno anche le carote, le zucchine e il porro. Mescolate bene tutti gli ingredienti e aggiustate di sale e di pepe.
Trascorsi i cinque minuti, estraete dal forno i cestini così ottenuti, rimuovete i fogli di carta stagnola e il riso (che potrà essere conservato e riutilizzato per le future quiche).
Versate l'impasto per il ripieno dentro i cestini e infornate nuovamente, sempre alla stessa temperatura, per circa 15 minuti o fino a quando la superficie delle vostre mini quiche non sarà bella dorata.
Quando saranno completamente cotte, togliete le mini quiche dal forno e adagiatele su una superficie fredda. Per servire le mini quiche senza romperle, attendete che lo stampino d'alluminio si freddi abbastanza da consentirvi di toccarlo senza bruciarvi e poi, aiutandovi con le forbici, incidetene il bordo a raggiera. Tirate le "linguette" così ottenute come se steste pelando una banana: lo stampino d'alluminio si aprirà formando una specie di stella dalle molte punte e potrete sollevare la quiche senza problemi.
Servite le quiche calde, magari accompagnate da un vino bianco.


Immagine dal mio profilo instagram: http://instagram.com/virna_ogniricciouncapriccio