Showing posts with label Cake Design. Show all posts
Showing posts with label Cake Design. Show all posts

My Recipes #6: Coconut Cupcakes



Ingredienti:
200g di burro sciolto
200g di zucchero di canna fine
200g di farina
1 bustina di lievito per dolci
4 uova intere
2-3 cucchiai di latte
100g di farina di cocco o polpa di cocco grattugiata
[extra: gocce di cioccolato fondente per decorare la superficie]


Procedimento:
Preriscaldate il forno statico a 190°. Accertatevi che gli ingredienti siano a temperatura ambiente, poi metteteli tutti (ad eccezione del cocco) in una terrina e mescolateli con una frusta (manuale o elettrica). Dopodiché aggiungete anche il cocco e mescolate aiutandovi con una spatola.
Quando il composto sarà omogeneo (data la presenza del cocco, l'impasto non sarà mai perfettamente liscio: l’importante è che non ci siano grumi), disponetelo in pirottini di carta o d’alluminio (imburrati) riempiendoli fino a metà. Decorate con le gocce di cioccolato o con un pizzico di farina/polpa di cocco. Metteteli poi in forno, aiutandovi con una teglia, per 12-15 minuti. Quando la superficie sarà dorata, fate la prova stecchino ed estraete la teglia. 
Togliete i cupcakes dalla teglia e lasciateli raffreddare. Appena saranno a temperatura ambiente, incidete la loro superficie, ricavando da ognuno un cono rovesciato. Riempite la cavità con crema al limone o crema al caffè, tagliate via la punta del cono e usate la base per ricoprire il cupcake.


Ogniricciouncapriccio on  FACEBOOK / INSTAGRAM / BLOGLOVIN' / TWITTER


Crema al limone ♥

Ingredienti:
3 tuorli
2 limoni
70g di zucchero semolato
25g di farina
250ml di latte
10g di burro
70g di panna fresca da montare


Procedimento:
Mentre portate ad ebollizione il latte, mettete i tuorli e lo zucchero in un pentolino e sbatteteli  con una frusta a mano o con una elettrica alla velocità minima. Aggiungete anche la farina setacciata e amalgamate il tutto. Unite poi anche il latte versandolo poco alla volta, senza mai smettere di mescolare. Versate anche il succo dei limoni e la buccia (solo la parte gialla) a pezzetti. Fate cuocere il contenuto del pentolino a fuoco lento, continuando a mescolare fino a quando il composto non sarà corposo e liscio. Toglietelo dal fuoco, rimuovete la buccia dei limoni e poi unite il burro.
Trasferite il contenuto del pentolino in una terrina e copritela con la pellicola trasparente. Lasciatela raffreddare in frigorifero.
Quando la crema è ormai fredda, estraetela dal frigo. Montate la panna fresca a neve ben ferma e incorporatela alla crema con delicatezza.



Crema al caffè 


Ingredienti:
250g di mascarpone
42g di zucchero di canna fine
1 tazzina di caffè ristretto


Procedimento:
Montate il mascarpone con lo zucchero in una terrina. Aggiungete poi il caffè freddo o almeno a temperatura ambiente e continuate a mescolare fino a quando gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati.
Usatela subito per farcire o glassare dolci. Nel caso in cui la conserviate in frigorifero, ricordate di rimescolarla appena prima dell’uso.

My Recipes #5: Chocolate Flan


Il tortino dal cuore morbido è senza dubbio uno dei dolci al cioccolato migliori che io abbia mai assaggiato, quindi provare a rifarlo era quasi un obbligo per me. Ho tentato diverse ricette e alla fine ho ottenuto le due perfette. Due, già... Perché due? Perché il tortino al cioccolato può avere diversa consistenza, diverso aspetto e, infine, diversa pesantezza a seconda di come vengono assemblati gli ingredienti.

Le foto di questo post fanno tutte riferimento alla seconda ricetta, ovvero quella che preferisco perché trovo sia più leggera; ma anche la prima (più rapida da preparare ma un po' più pesante, soprattutto se il tortino viene servito alla fine di un lungo e lauto pasto) non è affatto da sottovalutare.



Prima ricetta 

Ingredienti:
180g di cioccolato fondente
100g di burro
2 uova intere
60g di farina
70g di zucchero semolato

Procedimento:
Preriscaldate a 200° il forno statico. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente ridotto a pezzetti e il burro tagliato a cubetti. Non appena cioccolato e burro saranno perfettamente amalgamati, toglieteli dal fuoco e unite anche lo zucchero.
Separatamente, in una ciotola, sbattete appena le due uova e poi unitele al composto. Infine, aggiungete la farina setacciata.
Imburrate dei pirottini d'alluminio (a seconda della loro capacità, otterrete dai 4 ai 6 tortini), versatevi il composto ma fate attenzione a non riempirli completamente. Infornate per circa 10-12 minuti (15-20 se il tortino è stato in congelatore).


Follow me on  FACEBOOK / INSTAGRAM / BLOGLOVIN' / TWITTER


Seconda ricetta ♥


Ingredienti:
180g di cioccolato fondente
45g di burro
55g di zucchero
50g di farina
5 albumi
2 tuorli

Procedimento:
Preriscaldate a 200° il forno statico. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato ridotto a pezzetti e il burro tagliato a cubetti (ho notato che il risultato finale è migliore se il burro è freddo di frigorifero e il cioccolato a temperatura ambiente).
Nel frattempo, montate gli albumi con la frusta elettrica. A metà del procedimento, aggiungete lo zucchero e riprendere a montare fino ad ottenere una neve fermissima.
Quando il cioccolato e il burro saranno perfettamente amalgamati toglieteli dal fuoco.
Aggiungete i tuorli agli albumi montati a neve e subito dopo aggiungete anche il composto di burro e cioccolato. Mescolate bene gli ingredienti dal basso verso l'alto con un cucchiaio largo o, preferibilmente, con una spatola. Unite, un poco alla volta, la farina setacciata e continuate a mescolare facendo attenzione a non smontare gli albumi.
Imburrate dei pirottini d'alluminio e riempiteli per 3/4 dell'altezza con il composto. Potete anche arrivare a lambire il bordo esterno del pirottino (come nella foto qui sopra) ma ve lo consiglio solo nel caso in cui conserviate i tortini in frigo per almeno un'ora prima di cuocerli.
Infornate i pirottini aiutandovi con una teglia da forno e fate molta attenzione alla consistenza del tortino: purtroppo non c'è un tempo di cottura universale per questa ricetta (potrebbero bastare 5-6 minuti o potrebbero non essere sufficienti 10, addirittura 20 se il tortino è stato congelato), perciò dovrete fidarvi del vostro occhio. Il trucco che uso io è quello di scuotere la teglia su cui ho sistemato i pirottini: quando la superficie visibile smetterà di traballare, vorrà dire che i tortini sono cotti e il cuore bello morbido.
Estraeteli dal forno, toglieteli subito dalla teglia (perché altrimenti continuerebbero a cuocere col calore da essa sprigionato) e ribaltateli sui piatti da portata facendo attenzione a non romperli.


Immagine dal mio profilo instagram: http://instagram.com/virna_ogniricciouncapriccio

La differenza tra la prima e la seconda ricetta sta anche nell'aspetto finale del tortino: quelli realizzati seguendo la seconda ricetta saranno più umidi e porosi; quelli cucinati in base alla prima ricetta, invece saranno di colore più scuro e avranno una consistenza dello strato esterno più simile a quella di una torta vera e propria.

Per guarnire potete usare frutti rossi (ribes, fragole, ecc.), panna montata, gelato, zucchero a velo (da spolverare pochi secondi prima di servire), foglie di menta, bastoncini di cannella, salse al cioccolato o qualsiasi altra cosa di vostro gusto.

My Recipes #2: Carrot Cupcakes

Una versione non troppo americana della classica Carrot Cake – in formato cupcakes.


Ingredienti per l’impasto:
4 uova

200ml di olio di semi di mais
300gr di zucchero di canna
275gr di farina “0”
2 bustine di lievito per dolci
450gr di carote grattugiate finemente (o frullate)
100gr di noci sgusciate e sminuzzate
colorante alimentare rosso
sale
Ingredienti per il topping:
250gr di Philadelphia
100gr di burro ammorbidito
150gr di zucchero a velo
succo di mezzo limone
buccia grattugiata di mezzo limone


Procedimento:
Sbattete con le fruste elettriche il burro ammorbidito a temperatura ambiente, il Philadelphia e lo zucchero a velo. Una volta che l’impasto avrà un aspetto liscio e cremoso, aggiungete il succo e la buccia del limone. Mettete in frigo a raffreddare fino al momento dell’utilizzo per guarnire.
In una terrina mescolate le uova intere, l’olio di semi di mais e lo zucchero di canna. Aggiungete poi la farina e il lievito setacciati insieme in modo che l’impasto, dall’aspetto inizialmente molto grumoso, non diventi veramente bitorzoluto. Una volta che l’impasto sarà liscio e omogeneo, aggiungete anche un pizzico di sale e mescolate bene; infine completate con le carote grattugiate (o frullate) e arricchite il composto con le noci sminuzzate.
Nel caso in cui le carote non dessero all’impasto il colore desiderato, potete aggiungere qualche goccia di colorante alimentare liquido.
Versate l’impasto in stampini d’alluminio imburrati o in formine di carta (quelle apposite per i cupcakes) e metteteli in forno (statico, preriscaldato a 180°) per circa 20-25 minuti.
Appena saranno ben dorati in superficie, fate la prova stecchino e se l’impasto non ci si attacca, i cupcakes sono pronti per essere tolti dal forno. Lasciateli raffreddare su una superficie fredda mentre togliete dal frigo l’impasto per il topping.
Prima di inserirlo dentro una sac-à-poche, mescolatelo appena. Per decorare i cupcakes potete incidere la superficie delle tortine per creare una cavità che poi riempirete con il topping e coprirete con il dischetto di cupcake precedentemente rimosso. Io ho aggiunto anche un listello di carota per dare un tocco di colore.

Immagine dal mio profilo instagram: http://instagram.com/virna_ogniricciouncapriccio


Follow me on  FACEBOOK / INSTAGRAM / BLOGLOVIN' / TWITTER